Siete mai stati nel Tacco d’Italia? Scopriamo insieme Santa Maria di Leuca

santa-maria-di-leuca

Un’esperienza imperdibile per gli amanti del mare e della buona cucina è la vacanza in Salento. Negli ultimi anni, essa è diventata una terra amata da molti turisti che sono in cerca di sole, mare, relax e divertimento. Meta adatta a famiglie e gruppi di amici, insomma che fa per tutti. Tanti sono i paesaggi mozzafiato da visitare e da vedere.

Oggi vediamo insieme di puntare la nostra lente d’ingrandimento sulla località definita come il “Tacco d’Italia”: Santa Maria di Leuca.

Per chi arriva in aereo, può noleggiare un’auto all’aeroporto di Brindisi, lo scalo più vicino, o in alternativa arrivare alla Stazione di Lecce e poi proseguire con i mezzi pubblici.

 

Santa Maria di Leuca

Conosciuta anche con l’espressione di Finibus Terrae per via della sua posizione geografica, Leuca, nel tempo è stato luogo di aggregazione tra vari popoli. Il centro della località marittima è caratterizzato da ville in stile liberty risalenti circa al 1800 con il mare a fare da sfondo. Santa Maria di Leuca funge da punto di congiunzione tra i due mari che circondano il territorio salentino, cioè il mar Adriatico e il mar Ionio. È un luogo storico tanto da essere considerato uno dei luoghi in cui Enea sia approdato. Dal promontorio della località japigia, si dirige verso il basso, verso il mare quella che viene definita come una cascata monumentale. Quest’opera edilizia fu costruita per onorare il termine dei lavori che prevedevano la costruzione dell’acquedotto pugliese.

Il promontorio stesso, invece, è meta turistica per tutti i viaggiatori che desiderano visitare la Basilica di Santa Maria di Finibus Terrae. Essa è stata oggetto di varie ristrutturazioni e costruzioni a causa delle ripetute incursioni turche. Se ad Otranto, durante la tua vacanza, assisterai all’alba più bella che abbia mai visto, a Leuca un’esperienza da non perdere è la vista del tramonto, del sole che piano piano cade nel mare cristallino.

 

Cosa vedere a Santa Maria di Leuca

Il Santuario

Un’attrattiva per tutta la moltitudine di turisti che ogni estate affolla la località di Santa Maria di Leuca, è il Santuario di Santa Maria De Finibus Terrae. Esso fu costruito nel 1700 in onore della Madonna di Leuca, la quale, si dice abbia compiuto una serie di miracoli salvando alcuni pescatori durante una tempesta.

L’interno della basilica affascina gli occhi e la mente grazie agli splendidi dipinti. La particolarità di questi è la loro posizione: essi solo collocati al di sopra di sei altari, disposti lungo la navata centrale. Un altro elemento che desta stupore è l’organo, il quale risale circa al 1885.

Date le varie influenze culturali che la città ha accolto, all’interno della basilica si può vedere un elemento che sta a simboleggiare questo: un grande monolitico. Questo è conosciuto anche con il nome di Ara a Minerva proprio a testimoniare il culto pagano dell’epoca. Una leggenda narra che, durane il viaggio di San Pietro a Roma, egli si fermò a Leuca. Dopo la sua visita, il tempio che era dedicato a Minerva, prese le sembianze di un luogo di culto cristiano. In ricordo della presenza di San Pietro nella marina, inoltre, vi è un altro simbolo: la cosiddetta Croce Pietrina. Questa è posizionata lungo il viale che conduce alla basilica.

Le Grotte

Santa Maria di Leuca funge da collante tra i due mari che bagnano la costa salentina, ma la sua particolarità è essere ricca di insenature, le quali arricchiscono il paesaggio. Le coste alte e frastagliate presentano delle grotte che si differenziano le une dalle altre per la loro conformazione e profondità. Si pensi che a molte delle insenature carsiche sono stati dati dei nomi simboli. Si conosce, ad esempio, la Grotta del Diavolo. Questo nome deriva sia da credenze popolari, sia dalla presenza di un grande scoglio, la quale forma ricorda la testa di un drago. Le prime, invece, raccontavano di strani rimbombi e rumori all’interno della grotta, tali da attribuirli ai versi dei diavoli.

Un’altra grotta che si presenta lunga la cosa prende il nome di Grotta del Soffio. Questa è la più suggestiva e particolare. Durante il giro delle insenature, infatti, i turisti vengono fermati sempre in corrispondenza di questa grotta per far provare loro l’emozione di un bagno caratteristico. Essa è profonda quaranta metri, ma l’apertura è così piccola da andare sott’acqua per entrarvi e scoprire un mare ancora più cristallino. Le rocce, poi, mettono in mostra colori sempre differenti in base alla luce solare.

Tre arcate naturali, invece, danno il nome alla Grotta delle Tre Porte. Al suo interno, la tipica insenatura presenta stalattiti e stalagmiti proprie della sua conformazione.
Una delle rare insenature che si possono raggiungere tramite una passeggiata è la Grotta del Lago. Qui, la particolarità è data dal cambio di temperature dell’acqua che varia in base alle correnti.

Il Faro

Il tramonto suggestivo che offre Santa Maria di Leuca si può scorgere anche dalla struttura del faro. Questo è collocato a qualche metro di distanza dal santuario ed è costituito da una forma ottagonale.

È posizionato a circa cinquanta metri dal suolo e cento sopra il livello del mare, dando un panorama incredibile. Di notte, il faro, tramite le sue luci bianche e a volte rosse, crea un’ulteriore sensazione di fascino. Queste luci, tutt’ora, sono utili ai naviganti riguardo le secche del mare di Ugento. Il faro, costruito nel 1866, è costituito da una lunga scalinata a chiocciola che permette di arrivare fin sopra il terrazzo circolare della struttura.

Da qui, è possibile rimanere affascinati dall’incontro dei due mari, ma non solo. Si possono scorgere i monti dell’Albania, verso est e i monti della Calabria verso ovest. In realtà, nelle giornate molto limpide, a mezzogiorno, il cielo offre la possibilità di vedere addirittura Corfù.

Una vacanza con bambini? Perché scegliere un villaggio family friendly

vacanza family friendly

Stiamo per arrivare ormai alla fine del periodo invernale e già si iniziano a fare le prime previsioni sulle vacanze estive. Oltre a pensare al periodo di relax da concedersi per ritemprare il corpo e la mente, bisogna anche selezionare con cura la struttura che ci ospiterà; questa esigenza, inoltre, è sentita in maniera ancora maggiore se le vacanze dovranno essere effettuate in famiglia e quindi bisogna fare in modo che tutti i componenti della stessa possano passare delle ottime giornate.
Per la maggior parte delle persone che fanno una vacanza con bambini al seguito, la scelta della struttura è un requisito fondamentale; oggi soffermeremo la nostra attenzione sui villaggi family friendly, cercando di capire che cosa sono e perché scegliere questo tipo di strutture.

Quali strutture scegliere se si viaggia con bambini

Quando si decide di organizzare una vacanza e si hanno dei bambini al seguito, l’opzione migliore è rappresentata dal villaggio turistico al mare. Queste strutture godono innanzitutto di posizioni particolarmente favorevoli e si trovano solitamente all’interno di contesti paesaggistici davvero di notevole bellezza. Nella maggior parte dei casi si trovano in prossimità del mare, dispongono di spiagge abbastanza ampie in modo da poter far divertire i propri bambini senza il timore che gli stessi possano arrecare disturbo agli altri villeggianti e inoltre hanno anche degli spazi verdi, ideali per godere in pieno di un buon relax.

Oltre a ciò, i villaggi turistici sono caratterizzati anche dal fatto che offrono numerosi altri servizi come ad esempio:

  • una o più piscine con solarium
  • un’area benessere per dedicarsi alla cura del corpo
  • la possibilità di fare escursioni in località limitrofe
  • un’ottima equipe di animazione in modo da intrattenere i turisti per l’intera durata del soggiorno
  • la possibilità di gustare un’ottima cucina

 

In cosa consistono le strutture family friendly

Oggi la scelta migliore per le famiglie è rappresentata dalle strutture denominate family friendly in quanto permettono ai genitori di potersi godere il meritato periodo di riposo, insieme ai loro bambini, potendo usufruire di una serie di servizi fatti su misura e pensati proprio per gli ospiti più piccoli. Ma in cosa consistono precisamente queste strutture?

I bambini e i ragazzi hanno la possibilità di godere di un periodo di pieno divertimento durante le vacanze in una struttura di questo tipo in quanto sono presenti una serie di attività ricreative, tenute da un gruppo di animatori che sono in grado di coinvolgerli in pieno. Ciò permette ai bambini non solo di divertirsi e di giocare, ma anche perché in tal modo riescono a socializzare con altri piccoli della loro età. Oltre a ciò, è importante anche specificare che queste strutture dispongono anche di aree divertimento e di piscine con piccoli scivoli e giochi d’acqua dove i piccoli potranno giocare e rinfrescarsi in assoluta tranquillità. Le varie attività sono comunque intense e abbastanza frequenti nel corso della giornata in modo da rendere pieno tutto il periodo della vacanza.

 

Cosa prevede la struttura family friendly per i grandi

Ma queste strutture sono perfette anche per i genitori. Infatti mentre i bambini e i ragazzi sono impegnati a divertirsi in modo completamente sicuri, i genitori oltre a rilassarsi al mare o lungo i bordi della piscina, possono anche sfruttare le potenzialità delle SPA e dei centri benessere che molto spesso sono presenti all’interno dei villaggi turistici family friendly. In tal modo, tranquillità e relax saranno finalmente a portata dei genitori che potranno passare un ottimo periodo di vacanza insieme alle loro piccole pesti.

Ad esempio nel Salento, una struttura che coniuga divertimento per i piccoli e relax per i più grandi, può essere La Casarana, situata a Lido Marini, lungo il litorale ionico del Salento, tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca.

Trovare una di queste strutture non è affatto difficoltoso in quanto sul web possono essere facilmente reperite effettuando una semplice ricerca. Il consiglio è quello di prenotare con sufficiente anticipo per approfittare di offerte esclusive e risparmiare.

Budapest: ecco cosa vedere in un weekend

budapest

Budapest è conosciuta come la “Parigi dell’Est”, per via di alcune similitudini con la capitale francese. Entrambe sono attraversate da un fiume e tutte e due le capitali europee ospitano una collina da dove è possibile ammirare uno scenario indescrivibile.

Ormai online si trovano tantissime offerte last minute con volo più hotel per Budapest e in questo modo si può risparmiare sia per il viaggio vero e proprio che per il vitto e alloggio.

Di seguito le principali attrazioni da vedere durante un weekend nella città più importante dell’Ungheria.

Il museo di Belle Arti

Non tutti sanno che Budapest ospita uno dei musei più gettonati dagli amanti dell’arte nel Vecchio Continente. Infatti, il Museo di Belle Arti ospita alcuni capolavori dell’arte di eccezionali artisti, tra cui si possono annoverare anche gli italiani Raffaello, Tiepolo, Tiziano e Giotto, senza dimenticare i dipinti dei maestri dell’impressionismo francese (da Renoir a Cezanne, passando per Gauguin, Monet, Manet e Delacroix).

Le terme di Budapest

Budapest è famosa in tutta Europa per essere l’unica capitale del Vecchio Continente a ospitare un centro termale di dimensioni mastodontiche. Gli abitanti della capitale ungherese devono le loro terme ai Romani. Al tempo dell’Impero, infatti, i Romani costruirono nell’odierna Budapest la città di Aqiuncum, caratterizzata da enormi terme. Oggi i resti dell’antica Aqiuncum sono ancora visibili presso il quartiere Obuda, una delle zone più frequentate dai visitatori stranieri.

Il quartiere Pest

Il fiume Danubio taglia in due la città, portando alla formazione dei quartieri Pest e Buda. Il primo corrisponde all’area più all’avanguardia di Budapest, luogo ideale per i giovani artisti che mettono in mostra il loro talento. Tra le cose da vedere durante la visita al quartiere Pest si segnalano il Palazzo del Parlamento, la Grande Sinagoga, la Casa del Terrore (luogo di tortura usato in passato dai comunisti e dai nazisti) e il Duomo di Santo Stefano.

La Grande Sinagoga

Una delle principali attrazioni della città è la Grande Sinagoga, famosa per essere il centro religioso ebraico più grande di tutta Europa.

Il giardino della Sinagoga ospita l’Albero della Vita, celebre opera dell’artista Imre Varga, in ricordo delle vittime ungherese di fede ebraica uccise dal nazifascismo nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Nei pressi della Sinagoga è possibile visitare anche il Museo Ebraico.

Il Palazzo Reale

Il Palazzo Reale, che domina l’intero quartiere Buda, è il simbolo per eccellenza della capitale ungherese. L’edificio venne distrutto durante il periodo della dominazione turca, iniziato dal XVI secolo in avanti, che cambiò radicalmente il volto di quello che era considerato uno dei centri più belli di tutta l’Europa del Cinquecento insieme a Vienna e Praga. Il popolo Ottomano rimase qui per circa 150 anni. Visitato da migliaia di turisti ogni mese, il Palazzo Reale è anche Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

Il quartiere Buda

Il quartiere Buda è un vero gioiello architettonico. Oltre a ospitare il Palazzo Reale, Buda accoglie i suoi visitatori con la Chiesa di Mattia e il Bastione dei Pescatori. Buda è anche la collina che spesso viene paragonata a Montmartre di Parigi, da qui la definizione di “Parigi dell’Est”.

Durante la visita al quartiere più antico e nobile della capitale ungherese, da non perdere la scalinata Reale, che dal centro di Buda conduce fino al Palazzo Reale. In alternativa, si può usare la celebre funicolare Siklo, costruita nella seconda metà del XIX secolo.

La Chiesa di Mattia

Dedicata al sovrano illuminato Mattia Corvino, per volere del quale venne interamente ricostruita agli inizi del quindicesimo secolo, la Chiesa di Mattia è una delle attrazioni da vedere assolutamente durante un weekend a Budapest. In seguito all’arrivo dei Turchi, la chiesa venne trasformata in una moschea. Due secoli più tardi tornò a essere un edificio di fede cristiana, mentre l’aspetto attuale gli venne conferito da Frigyes Schulek, celebre architetto ungherese vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento. Le guglie gotiche della chiesa di Mattia sono una delle immagini più ricorrenti tra le foto dei turisti stranieri.

Il ponte delle Catene

Il ponte delle Catene di Budapest unisce i quartieri Buda e Pest. Tra tutti i ponti della capitale ungherese è il più antico, oltre a essere considerato come il ponte più famoso che attraversa il fiume Danubio. La sua costruzione risale alla prima metà del XIX secolo, anche se la sua inaugurazione avvenne soltanto nel 1849. Bombardato e distrutto dai nazisti, il ponte venne ricostruito e inaugurato per la seconda volta nel 1949. Di sera regala una suggestiva immagine sul quartiere Buda e il Palazzo Reale illuminato.

Il parco delle Statue

L’ultima attrazione da vedere durante un fine settimana a Budapest è il Parco delle Statue. Qui vengono ospitati i monumenti che ritraggono i più grandi leader del Comunismo. Da Stalin a Bela Kun, passando per Lenin e Marx. Il parco nacque alla fine degli anni Ottanta, quando la capitale ungherese scelse di trasferire le statue sopracitate in un nuovo spazio pubblico, ribattezzato con il nome di Memento Park.

Un futuro in America: studiare negli USA

studiare-usa.jpg

Del fatto che tutto il mondo sia paese, lo sapevamo già, ma sappiamo anche il nostro potenziale? Sebbene l’Italia sia un paese in continuo “movimento” in realtà le giovani menti cercano, nella maggio parte dei casi, delle occasioni imperdibili e, da sempre l’America ha offerto scenari fantastici in cui far avverare i propri sogni. In questo articolo verrà sviscerato quello che bisogna sapere per scegliere e per essere ammessi in una università negli USA. Ci sono molti ostacoli da superare prima di far avverare il tuo sogno americano e, gli strumenti migliori per battere la concorrenza nelle università più prestigiose, non sono una realtà che appartiene a tutti. Negli Stati Uniti ci sono più di 3.000 università di vario tipo e, informarsi per selezionare le più interessanti, potrebbe essere un buon trampolino di lancio. Dedicare la propria estate per visitare un campus qua e la, con i relativi tour organizzati, sarebbe un buon modo per mettere in pratica il proprio spirito.

Prepararsi bene

Durante il quarto anno di liceo, è importante cominciare a muovere i primi passi. Preparare al meglio gli esami per dimostrare la propria competenza linguistica e attitudinale, non verrà osservato  senza interesse. Nella fascia top per uno studente in arrivo dall’Italia, c’è il TOEFL, ovvero il Test Of English as a Foreign Language, ovvero un esame richiesto da quasi tutte le università dove la lingua principale di insegnamento è quella inglese. Il test è in grado di misurare, in concreto, le capacità linguistiche per gli studenti, che non sono ovviamente madrelingua. Esistono poi altri testi richiesti non solo a chi proviene da un altro paese, ma anche ai ragazzi e alle ragazze americane. Il SAT e L’ACT sono esami mirati a capire la preparazione scolastica dello studente, ovviamente in una forma predefinita e uguale per tutti. A concludere ci sono degli esami speciali richiesti da college un po’ più elitari e prestigiosi come Harvard e Yale: il SAT Subject Test è un esame su materie specifiche, nelle quali il candidato mostra di essere eccellente.

Vivere il cambiamento

Visitare il sito www.studiolegalecarlocastaldi.com, dello studio legale Carlo Castaldi, potrebbe essere d’aiuto per proiettarsi in un futuro prossimo e per capire come diventare a tutti gli effetti un cittadino americano. Il cambiamento non è facile e tanto meno lo è l’integrazione sociale, ma con un buon programma di partenza e un chiarimento sull’aspetto burocratico, cambiare scenario della propria vita non sarà mai parso così entusiasmante.

Forniture alberghiere: e se si offrisse agli ospiti la possibilità di scegliere?

I gestori e proprietari di hotel sono soliti scegliere le forniture alberghiere basandosi sul proprio personale gusto, sulla tipologia di struttura ricettiva e sulle atmosfere che si desidera poter respirare al suo interno. Si tratta di tre elementi che consentono effettivamente di scovare la soluzione migliore per il proprio albergo, ma è anche necessario sottolineare che in questo modo non si prendono in considerazione quelli che sono i gusti personali degli ospiti. Se un albergo riuscisse invece a soddisfare appieno il gusto personale di ogni ospite, di sicuro avrebbe la possibilità di fare breccia nel suo cuore e di ottenere un riscontro davvero molto positivo. Come riuscire in questa impresa?

Non possiamo che consigliare agli hotel che voglio provare questa strada, di scegliere almeno quattro o cinque diverse tipologie di forniture di cortesia per i loro ospiti. Possono prendere in considerazione un kit di cortesia composto da prodotti realizzati con ingredienti naturali al cento per cento in modo da rispondere alle esigenze dei clienti più attenti al rispetto ambientale, un kit di prodotti energizzanti per i clienti più giovani, un kit di prodotti anti age per i clienti invece più in su con l’età, un kit di prodotti rilassanti per coloro che si trovano in viaggio di lavoro e alcuni prodotti invece pensati appositamente per la coppia e per poter ottenere un’atmosfera davvero molto romantica, giusto per fare alcuni esempi.

Tongeschirr und Aromen im Spa

Al momento del check in l’hotel offre agli ospiti la possibilità di scegliere le forniture alberghiere di cortesia che preferiscono, così da garantire per loro un’esperienza personalizzata, che riesce a rispondere al meglio al loro personale gusto. La fornitura sarà inserita in un cestino elegante, insieme a fiori freschi, qualche tisana o altre bevande calde da gustare in camera, cioccolatini e simili, così che si tratti di un regalo a tutti gli effetti, molto ricco e lussuoso, di qualcosa che farà innamorare gli ospiti intensamente.

Ci rendiamo perfettamente conto che una scelta di questa tipologia comporta delle spese, ma si tratta di un investimento importante per il vostro futuro e per il successo della vostra carriera. Inoltre vi basterà aumentare il costo della stanza di un paio di euro appena per riuscire a rientrare nelle spese al meglio, possiamo assicurarvelo. Infine è importante ricordare che sono oggi disponibili dei fornitori molto concorrenziali che consentono inoltre di fermare il prezzo dei loro prodotti per molti mesi, se non addirittura per qualche anno, ideali per risparmiare e per non incorrere mai in brutte sorprese.

L’unicità di ogni viaggio

bedroom door entrance guest room

Photo by Pixabay on Pexels.com

Il viaggio è un’esperienza sempre unica. Anche se si va più volte in uno stesso luogo, si può sempre scoprire qualcosa di nuovo e speciale che prima non si era notato. È uno strappo alla quotidianità che attanaglia la vita dell’uomo moderno, incastrato tra il lavoro, la famiglia, la società. Il viaggio rompe questo maleficio, regala un sogno e tanto divertimento. Il mondo è così vasto, che ogni volta, si potrebbe vedere un luogo differente e scoprirne l’arte e i misteri.

Hotel boutique

Data la vastità delle tipologie di viaggio che è possibile effettuare, anche i luoghi in cui si risiede sono differenziati e spesso caratteristici del luogo che si visita. In questo articolo presenteremo proprio uno di questi tipici luoghi che vanno scoperti. Gli hotel boutique a Roma, come l’Hotel teatro Pace, sono luoghi unici nel loro genere. Vediamo insieme cosa li caratterizza così tanto.

Scopriamo le caratteristiche peculiari

Prima di tutto, è bene specificare che gli hotel boutique non sono comuni alberghi. Essi sono pensati per offrire un soggiorno unico, indimenticabile e soprattutto di nicchia.
La loro architettura è basata sull’idea di ospitare un ristretto numero di clienti e di fornire loro un servizio artistico e particolare. All’interno di questi alberghi sono presenti, infatti, poche stanze, circa una decina. Esse sono, naturalmente, matrimoniali, singole o con più letti.
Il servizio, però, è concentrato proprio sull’atmosfera e l’esperienza del soggiorno, per questo, il cliente viene trattato in modo che egli possa sentirsi a casa sua. È possibile fare richiesta di un’automobile e di un autista per avere un passaggio diretto dalla stazione, aeroporto o ovunque vogliamo, fino all’hotel stesso; oppure, si può utilizzare il medesimo servizio per compiere giri turistici nella città in cui ci si trova.
Un loro aspetto fondamentale è la quiete: essi sono locati, di solito, lontani dalla confusione dei centri città ma pur sempre in una posizione strategica che permette di raggiungere le maggiori attrazioni turistiche facilmente.

Gli hotel boutique, inoltre, forniscono un servizio culinario specifico, con ricette e bevande inedite, influenzate dalla cultura alimentare del luogo in cui si trovano. Si tratta di un’esperienza di soggiorno speciale e su misura per le esigenze del cliente. Un altro aspetto, poco comune negli hotel normali, è quello di permettere ai clienti stessi di affittare delle utenze elettroniche come smartphone, computer o automobili, i quali verranno poi restituiti al termine del soggiorno. Si tratta, dunque, di luoghi di nicchia, per chi vuole vivere un tempo di soggiorno unico.

La questione sull’acquario di Roma: una novità 2019

Roma è una città bellissima, ricca di sport, intrattenimento e tanto altro.
La città ha proprio tutto: monumenti, cordialità, buon cibo, grandi percorsi turistici ma, purtroppo, non gode di una spiaggia tutta sua e di una vista su un orizzonte azzurro mare. A compensare questa mancanza però, è in arrivo un grande progetto pensato da Mare Nostrum, una società che si è impegnata a proporre la concessione dell’acquario di Roma. La struttura, la cui grandezza pensata è di oltre 18mila metri quadrati ricavati esclusivamente dal sottoterra del laghetto dell’Eur. Purtroppo il progetto aspetta il via di un giudice, il quale dovrebbe concretizzare quella che rappresenta l’opera conclusiva del Pentagono. Ma perché tanti problemi per una struttura così richiesta dal pubblico e che, effettivamente, nella capitale manca?

acquario-roma

L’acquario

Il presidente dell’acquario di Roma sostiene che il problema più consistente sia stato la nuova normativa antisismica entrata in vigore, alla quale la struttura dell’acquario ha dovuto necessariamente adattarsi. Durante un pre-opening indirizzato alle testate giornalistiche locali, è stato ammesso che il riadattamento della struttura ha comportato costi maggiori, insieme a tempi di realizzazione prolungati. Inevitabilmente le banche avevano sospeso i finanziamenti e, il tutto, ha condotto a delle tensioni con gli operai che si stavano occupando della realizzazione.
In attesa di pratiche realtà sul futuro della Mare Nostrum, declinare il progetto e illustrarlo al pubblico potrebbe far accellerare pratiche ostiche. La struttura è stata pensata come una realtà caratterizzata da tre corpi principali, pieni di vasche con pesci, il cui collaudo è già stato effettuato preventivamente nel dicembre 2015. Per di più è stato pensato anche un auditorium, affiancato ad una galleria commerciale finalizzato ad ospitare una quarantina di negozi.

Dentro le vasche

L’acquario dovrebbe essere nelle condizioni di ospitare oltre a 5mila creature marine di circa 100 specie diverse e, saranno presenti anche dei pesci robot! Che saranno forniti di particolari sensori capaci di carpire informazioni utili alla ricerca scientifica. Sebbene l’acquario non sia ancora stato inaugurato, questo non impedirà l’affluenza turistica di visitare una delle più rappresentative città della penisola italiana.
Roma, in attesa dell’apertura della struttura destinata agli amanti delle creature marine, è capace di offrire molto, come un buon soggiorno alberghiero. Clicca qui per sapere di più su dove poter alloggiare durante il tuo soggiorno dentro la capitare: resterai sorpreso dalla qualità del servizio dell’albergo e dalla cordialità del personale. In attesa dell’apertura sono visitabili tanti altri acquari, come l’acquariologia Fish Ball e il Coralbay acquario, tocca solo a te prenotare il giusto biglietto!

Meraviglie del Salento: la Grotta dei Cervi

grotta-cervi-salentoSotto la costa del Salento si nasconde un grande tesoro che comprende circa 3000 pittogrammi del neolitico. Per gli addetti ai lavori è la “Cappella Sistina” della preistoria ed è situata a Porto Badisco. La Grotta dei Cervi si trova ad una profondità di 26 metri sotto il livello del mare, solo pochi fortunati hanno avuto l’onore di entrare da soli nel complesso pittorico più importante dell’Europa tra cui Alberto Angela e Leonello Bertolucci.
Il fotografo ha pubblicato un libro “Respiri di Pietra. Monumenti megalitici del Salento” (Lupo editore) in cui sono raccolti documenti e immagini. Il Salento ospita dolmen, menhir e monumenti megalitici. Sono circa 120 in tutto il territorio. Un lavoro meticoloso che è stato “premiato” dalla Soprintendenza offrendo a Bertolucci la possibilità di accedere alla Grotta dei Cervi senza la guida degli speleologi. Inoltre in questo luogo si può entrare solo con permessi speciali per motivi di studio. L’ingresso è limitato per preservare l’ambiente e quello che contiene la grotta. Rendendole accessibili a tutti verrebbero introdotti agenti esterni o microbi che potrebbero rovinare quelle opere che si sono conservate per millenni.

La Grotta dei Cervi è più importante rispetto alle altre grotte del Salento perché negli anni ’70 sono stati rinvenuti i pittogrammi del neolitico. La scoperta fu casuale e venne fatta da un gruppo di speleologi di Maglie accompagnati da Nini Ciccarese, il direttore scientifico. I pittogrammi raffigurano uomini e animali, ma ci sono anche impronte di mani e alcune figure mistiche che potrebbero risalire a 5000-8000 anni fa. Il nome della grotta deriva dalle scene di caccia di cervi che si trovano su alcune pareti, in precedenza si chiamava Grotta di Enea perché Porto Badisco era stato indicato come il luogo mitologico dello sbarco dell’eroe nell’Eneide di Virgilio.

Gli spazi all’interno della grotta sono bui e angusti e prima di entrare viene fatta firmare anche una liberatoria con cui si dichiara di essere in salute. Dopo aver indossato il casco l’unica fonte di luce è proprio quella della lampadina posta in cima e ci si avventura in 3 corridoi che si snodano per 2 km, per non introdurre batteri si sciacquano le scarpe e poi si striscia nel fango in cunicoli stretti e bassi. Chi ha visitato la Grotta dei Cervi è stato ripagato della fatica perché lo spettacolo che si svela agli occhi è davvero unico, molti dei pittogrammi sono ancora in fase di studio, tra cui uno in ocra rossa che raffigura un uomo con i piedi palmati. Dopo aver attraversato i cunicoli si arriva in sale più grandi dove si assiste allo spettacolo della natura offerto dalle stalattiti e dalle stalagmiti. Al Castello Aragonese di Otranto è stata allestita una mostra permanente con i reperti raccolti nella Grotta dei Cervi, inoltre nella sala cinematografica viene trasmesso il documentario in 3D che riproduce l’interno.

Cape Town: La meraviglia del Sudafrica

Immagine Cape Town

Il Sudafrica è una terra meravigliosa da visitare, qui possiamo delle bellissime spiagge e una natura selvaggia tipica del continente africano ed inoltre è un luogo che rilascia una vera magia, siamo sicuri che una volta fatto il  vostro il viaggio di nozze in Sudafrica grazie a  Travel Design tornerete sicuramente a fare una visita a questa splendida nazione.

Tra le meraviglie del Sudafrica non possiamo non citare Cape Town, una delle città più importanti che regala ai turisti una grande varietà di luoghi da visitare.

Cosa vedere a Cape Town

La città di Cape Town capoluogo della Western Cape è stata fondata dai coloni olandesi nel 1652 e si trova in una splendida baia che porta il nome della città. Tra le principali caratteristiche di Cape Town troviamo sicuramente il magnifico Altopiano della Table Mountain che misura 1800 metri di altezza ed è tra i luoghi più visitati del Sudafrica e famoso per il trekking e l’alpinismo. La città è famosa anche per essere tra le più attive per quello che riguarda la movida, qui infatti ci sono numerosi locali che ogni sera sono pieni di giovani che si divertono a ritmo di musica. Ora andiamo a vedere le principali attrazioni di Cape Town.

Bo Kaap

Il Bo Kaap è un quartiere di Cape Town situato alle pendici del Signal Hill che si caratterizza soprattutto per la presenza di case colorate e tante piccole stradine che s’intersecano fra di loro che sono costruite in pieno stile olandese, meritano una menzione speciale Rose Street e Chiappini Street. Nel quartiere la popolazione è per la maggior parte nera, qui troviamo numerosi discendenti degli schiavi importati dagli olandesi.

Waterfront

Il Waterfront conosciuto anche come Victoria & Albert Waterfront è il porto di Cape Town, che si caratterizza per la presenza di numerosi elementi vittoriani. Il Waterfront è una delle zone più attive della città dove si possono delle bellissime passeggiate sul lungo mare e passare del tempo nei numerosi ristoranti e locali della zona, inoltre durante il periodo estivo qui sono organizzati numerosi eventi come concerti e spettacoli gratuiti. Se vi trovare dalle parti del Waterfront merita sicuramente una visita il MOCAA- Zeitz Museum of Contemporary Art.

Robben Island

Una delle principali attrazioni che offre Cape Town è sicuramente la Robben Island, un’isola che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1999. Robben Island è passata alla storia per essere il luogo dove venivano reclusi tutti gli oppositori al governo, qui ha soggiornato per 20 anni anche Nelson Mandela. Oggi al posto della prigione di massima sicurezza è possibile trovare un museo che ricorda il periodo dell’apartheid.

Agriturismo in Salento: una buona scelta anche in inverno?

Se siete alla ricerca di una meta eccellente per le vostre vacanze invernali, in Italia e che sia possibilmente anche low budget, non possiamo che consigliarvi il Salento.
Il Salento è solitamente considerata la meta migliore per le vacanze estive, ma possiamo assicurarvi che anche in inverno ha davvero molto da offrire!

agriturismosalento

Vi consigliamo di prenotare un agriturismo o un bed and breakfast in Salento per le vostre vacanze invernali, così che per voi sia possibile andare più facilmente alla scoperta dell’entroterra, che in questo periodo dell’anno ha davvero molto da offrire. L’autunno e la primavera sono periodi di raccolta delle olive e preparazione dell’olio nuovo, di vendemmia e realizzazione di alcuni tra i vini in assoluto più buoni di tutta Italia, se non addirittura del mondo intero. Vale la pena allora confondersi con la gente del luogo e chiedere alle cantine di poter anche voi fare parte di queste attività almeno per un giorno, chiudendo questa esperienza ovviamente con una buona degustazione dei prodotti tipici locali più interessanti.

Dagli agriturismi in Salento immersi nella macchia mediterranea è possibile raggiungere la costa in pochissimo tempo, una costa che in estate assume un fascino davvero incredibile. I paesi di pescatori non sono invasi dai turisti e offrono quindi atmosfere molto più rilassanti, semplici e silenziose. Sono paesi dove è bello passeggiare, romantici, che consentono di andare alla scoperta della vera vita dei pescatori locali. Dai paesini della costa è possibile salpare su una barca a vela per poter osservare il Salento dal mare, da lontano, un’esperienza incredibile anche in pieno inverno, ma è importante ovviamente che vi vestiate in modo adeguato e che scegliete una giornata in cui il mare non è eccessivamente mosso.

Impossibile poi non ricordare anche le città d’arte del Salento, Lecce in primis ovviamente, che offrono in inverno davvero molto divertimento. Sono città con meravigliosi edifici in stile barocco e musei di ogni genere, che offrono anche molte occasioni per andare alla scoperta del folklore locale e della tradizione gastronomica pugliese. Il bello del Salento in inverno è che troverete sempre un clima mite, caratteristica questa importante per poter fare al meglio tutte queste attività, senza quindi ritrovarvi a sudare in modo eccessivo e senza stancarvi più del dovuto.
Inoltre è importante ricordare che in questo periodo avrete la possibilità di risparmiare davvero molti soldi. Dato che infatti non vi trovate in un periodo di alta stagione, potrete vantare tariffe interessanti nelle strutture ricettive, nei ristoranti, nei negozietti di artigianato, per una vacanza insomma davvero molto economica.